18 giugno; sono alla vigilia dei 99: una méta impensata. Non trovo parole e mi sono affidato al dialetto per esprimere ciò che sento condividendolo con Amiche ed Amici che so che mi comprenderanno e che mi sono vicine e vicini. Grazie.
Ò compì i 99
Compìr i novantanóf! Nó mé pàr gnà vìra!
Sénto che Vargùgn él mé làsa amó chì
amó ’ntréc e cól cò amó al só pòsto;
ma i àgn nó i sénto gnamó sa la gròpa;
mé pàr che ghé sìa vergót fò dé vìa
e mé gàto amó a fàr vergót tùč i dì
come ò sempre fàt e ò podèst fàr.
Dént dé mi mé vègn da pensàr
che sò sempre pù arént a saltàr al de là
del confìn dei dì che ’l Signór él m’à dàt;
ma ’ntànt che mé gàto a scrìver
nó mé pàsa gnànca ’ntàl cò
che gò da fàr prèst a fàr él sàlto mortàl.
Él sò che n’òm pù fortunà dé mi nó ’l ghè
ànca se a mi m’è tocà trigàr pù dé tànt;
ma i m’à lasà al móndo pù de tànč
e à finìr le mé ròbe enviàde da tànt témp:
tùte finìde ’n bèla fìla come i giugàtoi
che sé mèt via ’ntàl casèt o sa le piérse.
Ànca mì so ’n giugàtol entà le mà del Signór
che ’l m’à fàt giràr él móndo come ’l l’à volèst
lasàndome trabascàr én po’ dapertùt
sempre aidàndome a vegnéghen fò
mèi che ò podést ànca dai sgrébegn
endó so nà a ’mpegolàrme da mi sól.
Nó so gnànca mì có che próvo dént dé mi:
mé sénto contént de tùt quèl che ò fàt;
mé pàr d’avérghe ’ntórna sól gént
che mé vól bé e che la mé fa compagnìa;
nó mé pàr dé dovérghe domandàr scùsa
a nisùni per avérghe fàt del màl.
A vardàr le ròbe dai mé novàntanóf
mé pàr che tùt él sia n’à fò drìt:
nó gò niént da piàngerghe sóra;
sól mé rincrès che né mànca la mé Gi
che l’à m’à dàt él pù bèl de la vita:
él só cór e Èla come l’èra e l’è stàda.
Mè vègn da pensàr che se sò deventà
quèl che ò mès ensèma én novàntanóf àgn
l’è perché ò gatà tànta gént che la m’à aidà:
da la famèia de me pupà e me mama
có’ i mé dù fradéi e le mie trè sorèle;
da la mé Gina e dai mé fiói e neóde
da la mé Flor e dal mé Roberto:
tùč i mé che i m’è stàdi ’ntórna e adòss
perché nó perdése o nèse fò da i mé sentèr.
E amó tùte le dòne e tùč i òmi
che ò ’ncontrà sa tùč i sentér e le vìe
che ò dovèst ciapàr én po’ dapertùt;
na mòta dé viòtoi e dé stradò’ ’ngeràdi
entà le póze e ’n mèz ai sàs e ai maròc
per gatàrme coi mé novàntanóf àgn
sa ’n bèl stradó’ slìs e asfaltà.
Có gòi da dìr? Sól enginociàrme giù
e àlzàr i òč fìn al dé sóra de le nùgole;
e gatàrme ’nciodà e có’ la góla sùta
sénza podér savér có dìr e có podér far.
Mè sénto ’mbambolà come ’n pìterlo
ciapà sà ’n bachetó’ sénza podérse móver;
fàgo zìto e rèsto cóle mà ’ncrosàde
e có’ i òč che i vàrda ’n Sù!
Ho compiuto i 99. - Compiere i 99! Non mi sembra neppure vero. / Sento che Qualcuno mi lascia ancora qui / tuttora intiero e con la testa ancora a posto; / ma gli anni non li sento neppure sulle spalle; / mi pare che si qualcosa fuori dall’ordinario / e mi ritrovo ancora a fare qualcosa tutti i giorni / come ho sempre fatto e ho potuto fare. / Dentro di me mi viene da pensare / che sono sempre più vicino a saltare al d là / del confine dei giorni che il Signore mi ha dato; / ma, mentre mi trovo a scrivere / non mi passa neppure per la mente / che ho da far presto il salto mortale. / Lo so che un uomo più fortunato di me non c’è / anche se a me è toccato di arrabattarmi tanto; / ma mi hanno lasciato al monto più di tanti altri / e ad ultimare ciò che avevo avviato da tanto tempo; / tutte finite in bella fila come i giocattoli / che si mettono in ordine nel cassetto o sul solaio. / Anch’io non sono che un giocattolo nelle mani del Signore / che mi ha fatto girare il mondo dove ha voluto / lasciandomi arrangiare un po’ ovunque / sempre aiutandomi per riuscire e venirne fuori / il meglio possibile anche dai luoghi impervi / nei quali sono andato ad intrigarmi da me solo. / Non so neppure io che cosa stia provando dentro di me: / mi sento contento di tutto quello che ho fatto; / mi pare d’avere attorno soltanto gente / che mi vuole bene e che mi fa compagnia; / non credo di dover chiedere scusa / a nessuno per avergli fatto del male. / A guardare il tutto dai miei novantanove / mi sembra che tutto sia andato via liscio: / non nulla su cui piangere; / soltanto mi rincresce che mi manchi la mia Gi / che mi ha donato la cosa più bella della vita: / il suo cuore e se stessa come era e come è stata. / Mi viene da pensare che se sono diventato / quello che ho raccolto in novantanove anni / è perché ho trovato tanta gente che mi ha aiutato: / dalla famiglia di mio padre e di mia madre / con i mei due fratelli e le mie tre sorelle; / dalla mia Gina e dai miei figli e le mie nipoti / dalla mia Flor [nuora] e dal mio Roberto [genero]: / tutti i “Miei” che mi sono stati attorno e addosso / affinché non perdessi o andassi fuori dai miei sentieri. / Ed ancora tutte le donne e tutti gli uomini / che ho incontrato su tutti i sentieri e le strade / che ho dovuto percorrere un po’ dappertutto; / innumeri viottoli o strade coperte di ghiaia / fra le pozzanghere o in mezzo a ciotoli e grossi sassi / per trovarmi coi mei novantanove anni / su un’ampia strada nella liscia ed asfaltata. / Che posso dire? Soltanto inginocchiarmi / ed alzare gli occhi fino al di sopra delle nuvole; / e trovarmi quasi inchiodato e con la gola secca / senza riuscire e saper che cosa dire e che cosa poter fare. / Mi sento imbambolato come un pettirosso / preso col vischio e senza potermi muovere; / faccio silenzio e resto con le mani giunte / e con gli occhi che guardano in “Su”. - Mario Musón