E' il momento de La Sarca Tutta Nuda 2022 che quest'anno giunge alla sua seconda edizione. La camminata ecologica per ripulire gli argini del fiume è prevista per il 15 maggio: saranno oltre 500 volontari, da Campiglio a Torbole, armati di sacchetti e pinze per spogliare la Sarca dei suoi rifiuti.
ARCO. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna in versione ampliata l’iniziativa “La Sarca Tutta Nuda”, evento che porterà oltre 500 volontari lungo le rive del fiume Sarca - dalla sorgente di Campiglio alla foce di Torbole - con l’obiettivo di raccogliere tutti i rifiuti che inquinano il naturale ecosistema del corso d’acqua trentino.
Il progetto è ideato e promosso dall’associazione altogardesana Rotte Inverse. “Come sempre l'obiettivo è di sensibilizzare ed educare la comunità nei confronti delle tematiche ambientali e di riciclo dei rifiuti - spiega la neoeletta presidente di Rotte Inverse Ilaria Argenziano, a cui Daniele Monetti ha passato il testimone di recente. “Non si tratterà solamente di una raccolta rifiuti, ma di un evento ricco di contenuti rispetto al tema ambientale di fondo. E quest’anno, in collaborazione con il BIM - aggiunge Argenziano - al termine della manifestazione ci sarà un momento conviviale con cibo e musica rivolto a tutti i volontari e partecipanti alla giornata. Presso il Cantiere 26 di Arco suoneranno i Mercanti di Liquore e i Klubzmer.”.
Nel pomeriggio di domenica 15 maggio sarà anche inaugurato ufficialmente il “Mostro della Sarca”, opera realizzata con i rifiuti raccolti lo scorso anno, creata dai volontari nel corso di un laboratorio guidato dall’artista Matteo Cretti.

Foto da Rotte Inverse (Facebook)
L’evento
Sono 78 i km di fiume da ripulire, decine di associazioni di volontariato aderenti. Come la passata edizione, la gestione della raccolta e dei volontari sarà divisa per singola tratta e affidata alle associazioni locali. Tra Arco e Torbole, l’associazione Rotte Inverse guiderà i partecipanti lungo il fiume, suddivisi in 17 gruppi. Ciascun gruppo sarà guidato da un referente di Rotte Inverse, il quale si assicurerà che vengano seguite le direttive di sicurezza (uso dei guanti, regole di salvaguardia della flora e della fauna). I rifiuti verranno trasportati successivamente al Cantiere 26 di Arco dove verranno selezionati, differenziati e successivamente pesati e smaltiti, utilizzando i contenitori forniti dalla Comunità di Valle dell’Alto Garda e Ledro. “L’evento non si può ridurre a una semplice raccolta di materiali di scarto gettati lungo le rive della Sarca, - aggiunge Saul Saggin, vicepresidente, neoeletto dopo la fine del mandato di Maria Zasa perché l’intento è più ampio. Prima di tutto vogliamo comunicare quanto siamo responsabili di questo problema e cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, avviando buone pratiche all’interno della comunità. E perché no, mentre lo facciamo, anche entusiasmare le persone, creando uno spirito di unione che ci lega tutti, lungo questo sottile e fragile filo conduttore che è il fiume Sarca”.
Il programma
L’evento di terrà domenica 15 maggio 2022, con la raccolta dei rifiuti durante la mattinata. A seguire, l’associazione Rotte Inverse organizza un momento conviviale e di aggregazione nella zona di Arco.
10.00 - 12.00 Raccolta rifiuti
13.00 - 15.00 Pranzo per i volontari partecipanti al Cantiere 26
15.00 - 18.00 Inaugurazione dell’opera artistica “Mostro della Sarca”
18.00 - 22.00 Concerto dei Mercanti di Liquori e dei Klubzmer al Cantiere 26
I protagonisti
→ L’elenco delle Associazioni coinvolte nell’iniziativa: Amici della Sarca, Amici della Tirlindana Garda Trentino, Andromeda, ASD Judo Kwai, Ass. Cult. Kibo, Amici della Sarca, Canottieri, Comano Mountain Runners, Giovane Judicaria, Gruppi SAT, Gruppi Scout, Gruppo Alpini, Guide alpine, Judicaria Plogging, Oltre il Sarca, Pescatori Alto Sarca, Pescatori Basso Sarca, River Spirit, Rotary Club, SUP Riva, Tasso Barbasso, WWF Trentino
→ L'elenco delle Pro Loco: Bolbeno, Caderzone, Calavino, Campiglio, Giustino, Pinzolo, Ponte Arche, Spiazzo, Strembo, Vigo Rendena, Villa Banale-Premione
→ L'elenco delle Amministrazioni comunali: Arco, Bocenago, Borgo Lares, Caderzone, Carisolo, Comano Terme, Dro, Giustino, Madruzzo, Nago-Torbole, Pelugo, Pinzolo, Porte di Rendena, Spiazzo, Strembo, Tione, Tre Ville
→ Altre istituzioni e enti: BIM Bacino Imbrifero Montano, Busa Network (Rete delle associazioni composta da: Rotte Inverse APS, Smarmellata, Rock, About, Sonà, Six Events, La Busa Consapevole, Busa Film Festival)., Canalescuola Coop. Soc. onlus, Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Coordinamento per la tutela dell’ambiente Alto Garda e Ledro (Associazione Ledro Inselberg, Associazione Riccardo Pinter, Associazione Tutela Marroni e Prodotti Tipici di Campi, Comitato Salva Area Lago, Comitato Salvaguardia Olivaia, Comitato Sviluppo Sostenibile, Italia Nostra, Slow Food Valle dell'Adige e Alto Garda, WWF del Trentino), Croce Rossa di Riva del Garda, Ecomuseo Judicaria, HDE Hydro Dolomiti Energia, Parco Adamello Brenta, Parco fluviale Sarca, Piano Giovani di Zona, Polizia di Stato, Protezione Civile, Vigili del fuoco
Maggiori Informazioni: modulo di iscrizione reperibile sul sito ufficiale della manifesazione, Pagina Facebook dell'Associazione Rotte Inverse, Mappa che mostra le tratte altogardesane percorse dai 17 gruppi con i punti di ritrovo (giallo) e i punti di raccolta rifiuti (viola).