Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una Giornata che non ci impone solamente di ricordare i milioni di morti, i lutti e le sofferenze di tante vittime innocenti, tra cui molti italiani, ma ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza. Ebbene quest’anno il comune di Sella Giudicarie ha messo in atto una serie di eventi proprio per ricordare la questa Giornata. Ed è grazie alla sinergia di alcuni Enti locali: la Biblioteca Comunale, il Gruppo Culturale Bondo Breguzzo Roncone Lardaro, e l’associazione “El Fler” con la collaborazione del Laboratorio di storia di Rovereto, l’ANPI, l’Istituto Comprensivo di Tione e il Coordinamento Teatrale Trentino che a partire da lunedì 23 gennaio si svolgeranno dei momenti molto significativi che ci aiuteranno a riflettere sulle mostruosità dell’Olocausto.
Il primo di questi appuntamenti avrà luogo lunedì 23 gennaio alle ore 18.00 nell’Audituorium del Centro Scolastico di Roncone sarà inaugurata una Mostra dal titolo. “Almeno i nomi e i volti” dove saranno presentate le schede biografiche di ben 212 trentini deportati oltralpe – molti anche delle nostre Valli -, una testimonianza visiva che è stata possibile grazie all’impegno profuso del Laboratorio di Storia di Rovereto e alla collaborazione dell’ANPI. Si potrà visitarla fino a giovedì 2 febbraio dalle ore 20.00 alle 22.00 (tranne mercoledì 25 gennaio).
Il secondo momento di riflessione ci viene offerto da “Un libro di sangue” un atto unico di Renzo Fracalossi a cura del Club Armonia per la regia dell'autore stesso, che avrà luogo mercoledì 25 gennaio ore 20.30 nel Teatro Alfieri di Roncone, l’ingresso è libero.
Ultimo, ma non meno importante, venerdì 27 gennaio: “Sulle tracce della memoria” si tratta di una camminata che prenderà avvio dalla chiesa di Pra di Bondo il ritrovo è previsto alle 17.30 per arrivare alle 19.00 al Cimitero Monumentale di Bondo. Parteciperanno i ragazzi dell'Oratorio “L'Incontro” di Bondo-Breguzzo.