16
Sun, Jun

"Il salotto delle Guide Alpine, sorsi di tramonto tra storia e montagna"

Giovedì 14 luglio 2022 ore 18.00

Bar Caffè Arnica Piazza Brenta Alta Madonna di Campiglio


 

CAMPIGLIO. Con il primo appuntamento dal titolo "Vita e gestione dei rifugi in alta montagna" si inaugura domani alle 18.00 al caffè Arnica in piazza Brenta Alta il "Salotto delle Guide Alpine, sorsi di tramonto tra storia e montagna". Una sorta di un rendez vous colloquiale per un aperitivo in quattro appuntamenti dove giornalisti esperti di cronaca e cultura di montagna dialogheranno con le guide gestori di rifugio e con il pubblico.

A condurre la conversazione con le Guide che sono, oppure sono stati per lungo tempo gestori di rifugio, le Guide Adriano Alimonta e Ferruccio Vidi, presidente del sodalizio e il giornalista Andrea Selva della sede Rai di Trento.

Da diversi anni, i rifugi d'alta montagna affrontano stagioni difficili, legate alla siccità e al fatto che le temperature roventi in pianura spingono i vacanzieri alla ricerca di esperienze, panorami, e refrigerio, con tutti gli aspetti positivi e negativi che governano le statistiche di numeri importanti.

Ma, oltre a ciò, si entrerà nel vivo di che cosa significa essere Guide Alpine e in qualche caso alpinisti di fama e mettersi comunque al servizio del pubblico ed ancora dell'importante ruolo di presidio dei rifugi in quota, soprattutto in caso di imprevisti o situazioni di emergenza e pericolo.

Considerazioni di carattere generale, ma anche aneddoti, racconti, esperienze.

All'incontro parteciperanno Claudio Detassis gestore per decenni insieme al padre Bruno e alla famiglia del rifugio Brentei, Egidio Bonapace ex gestore del Segantini, del Graffer e presidente dell'Accademia della Montagna ed Ezio Alimonta valentissimo alpinista, ex presidente dell'Associazione rifugi del Trentino, proprietario dell'omonimo rifugio alla Busa degli Sfulmini.

I partner delle Guide Alpine che collaborano alla realizzazione di queste iniziative sono la Pro Loco Madonna di Campigliol'Apt Madonna di Campiglio, i comuni di Pinzolo e Tre Ville e naturalmente i proprietari degli storici caffè del paese che ospiteranno gli appuntamenti.



La Pro Loco Madonna di Campiglio è lieta di presentare “La Cena Stellata in Telecabina” in programma per il 22 luglio 2022 ore 18.00. L'evento si svolgerà in località Colarin al piano superiore della  galleria di ingresso al paese - Stazione di imbarco della telecabina Campiglio Express


 

CAMPIGLIO. Dopo il successo degli anni precedenti torna la Cena Stellata in Telecabina e saranno gli chef stellati di Madonna di Campiglio a ingolosire gli ospiti della località con una cena gourmet a base di prelibatezze trentine rielaborate dalla fantasia culinaria degli artisti all'opera nei più rinomati ristoranti di Madonna di Campiglio.

Un'idea nata a Madonna di Campiglio e che non ha eguali in tutto l'arco alpino.

Che cosa ci può essere di più suggestivo di un raffinato menù da consumare sospesi al cospetto delle guglie dolomitiche baciate dall'Enrosadira, sorvolare verdi pascoli e case d'alpeggio, inebriarsi del profumo e della frescura dei prati di montagna, gustando i sapori del territorio?

Tutto inizia alle 18.00 con l'aperitivo a buffet sulla terrazza sottostante il piano di imbarco della stazione della Pinzolo Campiglio Express: ad accogliere i partecipanti le bollicine di Ferrari Brut e un preambolo di piccole prelibatezze, mentre le Dolomiti di Brenta si colorano grazie al suggestivo fenomeno dell'Enrosadira, quando sulla valle calano le ombre del tramonto mentre sulle cime la Dolomia si infiamma alla luce dell'ultimo sole.

Alle 19.00 la partenza della prima cabina, il percorso prevede la tratta completa dalla stazione del Colarin salendo fino a Patascoss, per poi scendere fino a località Plaza passando sopra gli splendidi masi di Brenta bassa e rientro al Colarin. La telecabina procede a velocità ridotta e durante la sosta nelle varie stazioni vengono sparecchiati i piatti vuoti e servite le nuove portate, insieme al vino alla mescita delle Cantine Lunelli accuratamente selezionato per l'abbinamento alle pietanze.

Una volta terminata la cena si scende ritrovandosi nuovamente sulla terrazza dove tutto è iniziato, nel frattempo è stato allestito un buffet di piccola pasticceria e altre dolci sorprese per rendere appagante anche il dopocena.

Per info e prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. 379.1177355

Apt Madonna di Campiglio tel. 0465.447501

 





 

L’Associazione Gruppo Guide alpine di Madonna di Campiglio propone, alle 18.30 di domani (giovedì 7 luglio), presso il Museo delle Guide a Madonna di Campiglio (Chalet laghetto), la “Benedizione delle corde”, momento celebrativo di apertura della stagione estiva con il saluto del presidente dell’Associazione, Ferruccio Vidi, e delle autorità. A seguire cerimonia di benedizione delle dotazioni e attrezzature personali e visita guidata al Museo delle Guide alpine e delle Genti di Campiglio. Seguiranno canti di montagna del Coro Brenta di Tione di Trento.

 

 

MADONNA DI CAMPIGLIO. Torna a riannodare il filo con il passato, ma con lo sguardo proiettato verso il futuro, il Gruppo Guide alpine di Madonna di Campiglio, l’associazione storica nata nel 1911 e con più di un secolo nello zaino del tempo. Dopo due anni di silenzio dovuti alla pandemia, e la scomparsa, il 19 gennaio 2021, di Cesare Maestri, il suo più illustre presidente, l’Associazione, della quale fanno parte, a Campiglio, sia le Guide che svolgono attività collegialmente che le guide operative come professionisti autonomi, si è riunita per procedere alla nomina del Consiglio direttivo, fare il punto sulla situazione attuale e impostare possibili attività per il futuro. Quali sono le novità? Cominciamo dalle cariche. Presidente dell’Associazione è stato nominato, all’unanimità, Ferruccio Vidi (già direttore del Gruppo Guide di Madonna di Campiglio) affiancato, nel Consiglio direttivo, da Adriano Alimonta, Alessandro Beltrami (attuale direttore del Gruppo Guide di Campiglio), Paolo Viviani e Silvestro Franchini. A cosa si dedica il Gruppo Guide alpine e quali sono le prospettive? Il punto di vista è sociale e culturale, non si occupa, per intenderci, del lavoro di guida alpina in senso stretto, cioè di accompagnare escursionisti e scalatori lungo sentieri e ascese alle cime, ma di iniziative a favore della comunità, attività di rappresentanza (ad esempio i periodici incontri che si tengono tra i gruppi delle varie regioni delle Alpi), promozione, valorizzazione e conoscenza della professione e dell’immagine della guida alpina, gestione della presenza istituzionale alle manifestazioni e organizzazione di eventi quali il “Ballo delle Guide alpine”, il più antico evento di Madonna di Campiglio. Poi, ancora, confronto sulle problematiche relative a questa professionalità della montagna e interazione con gli altri enti e associazioni della località per impostare attività sociali e culturali comuni. Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la tradizione che lega l’attuale Gruppo Guide alpine al lontano passato. È infatti l’erede dell’associazione storica nata nel 1903 con il nome di Società “la Fratellanza” tra le guide di Rendena con sede a Pinzolo. Poco dopo, nel 1904, ci furono però già le prime spaccature che portarono, nel 1911, alla nascita della Società “Soccorso” tra le guide di Campiglio, l’associazione che è giunta ai tempi odierni e che nel 2021 ha compiuto centodieci anni.

L’appuntamento di domani - spiega il presidente Ferruccio Vidi - sarà il primo di una serie di incontri attraverso i quali desideriamo valorizzare e far conoscere la figura della Guida alpina e il percorso che questa ha avuto all’interno della storia della montagna e delle Alpi. Il nostro lavoro, talvolta, tende a portarci verso un atteggiamento individualista perché la guida deve prendere decisioni, veloci, dalle quali dipendono gli altri. Inoltre non deve esserci una gara per dimostrare chi è la guida migliore, tutte le guide hanno fatto delle belle cose in montagna. L’orgoglio della guida è quello di far parte di un gruppo e di aiutarsi l’una con l’altra”.

 


"Benedizione delle Corde" con la partecipazione del Coro Brenta di Tione

giovedì 7 luglio ore 18.30 Museo delle Guide allo Chalet Laghetto



 

CAMPIGLIO. Le Guide Alpine di Madonna di Campiglio inaugureranno quest'anno la stagione delle ascensioni e delle escursioni con una piccola cerimonia della quale vorrebbero rendere partecipe  la comunità dei residenti e degli ospiti.

La Benedizione delle Corde è una consuetudine che da 120 anni si celebra in molte parti delle Alpi e che segna l'inizio di una attività, quella delle Guide Alpine, non esente da pericoli e imprevisti, le cronache di questi giorni hanno purtroppo evidenziato questo aspetto in tutta la sua immane drammaticità.

Per le Guide Alpine di Madonna di Campiglio però giovedì 7 luglio è soprattutto la data di apertura di una serie di iniziative che andranno dalle conversazioni con i giornalisti, nel "Salotto delle Guide Alpine di Madonna di Campiglio" su temi della montagna (i rifugi, il sentiero delle Bocchette, la professione di Guida Alpina, le imprese alpinistiche delle Guide di Madonna di Campiglio), alle visite al Museo delle Guide, al tradizionale Ballo delle Guide di ferragosto, all'incontro presso il monumento delle Guide in piazza Righi il 6 agosto, per un ricordo dell'ultima  illustre guida alpina scomparsa, che fu per 20 anni presidente  del sodalizio: Cesare Maestri.

Al Coro Brenta di Tione alle 18.30, è affidato il compito, giovedì 7 lugliopresso la sede del Museo delle Guide, allo Chalet Laghetto, di aprire la serata, alla presenza di tutte le Guide Alpine della località e delle Istituzioni locali, quindi, padre Samuele procederà alla Benedizione delle Corde, con un momento di preghiera e di raccoglimento per la tragedia della Marmolada.

A seguire il presidente del Gruppo Guide Ferruccio Vidi illustrerà la dotazione del Museo che quest'anno resterà visitabile, Grazie al supporto della Pro Loco Madonna di Campiglio, dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 19, fino alla seconda metà di settembre.

 

More Articles ...