16
Sun, Jun

MADONNA DI CAMPIGLIO - Ormai appuntamento fisso alla vigilia della stagione invernale, si è svolto ieri al Palacampiglio l’incontro informativo e di aggiornamento tra l’Azienda per il Turismo (Apt) Madonna di Campiglio e gli operatori dell’ambito. Un’importante occasione, quella di ieri, per fare il punto sul presente e, soprattutto, anticipare le azioni operative per il prossimo futuro. Per la prima volta è stato presentato un Piano operativo biennale, riferito ai prossimi due anni: 2023 e 2024.

Numerosi i progetti e le azioni in campo, come ha ampiamente affermato e presentato il presidente di Azienda per il Turismo Tullio Serafini che ha rimarcato la strada intrapresa verso un turismo delle “quattro stagioni”, annunciando, per l’anno prossimo, l’apertura degli impianti di risalita dal 2 giugno al 15 ottobre 2023 mentre il turismo delle esperienze sarà ulteriormente rafforzato introducendo nuove proposte da vivere in un contesto unico. Teatro d'eccellenza, quest’ultimo, per l’incontro tra uomo e natura (la nuova immagine turistica della destinazione si fonda sulla dialettica “Where mountains meet humans” - “Dove le montagne incontrano le persone”).

 

 

Il direttore di Apt Matteo Bonapace è poi entrato nei dettagli degli obiettivi e delle azioni contenuti nel Piano operativo 2023/24 definiti in coerenza con il Piano Marketing 2022/24 di Trentino Mkt. Tra le priorità c’è la “selezione” del turista creando le giuste aspettative e sviluppando rispetto e consapevolezza del contesto montagna attraverso azioni che implicano scelte e investimenti coerenti e durevoli nel tempo, ma anche azioni volte a migliorare la soddisfazione dell’ospite in riferimento a specifici punti critici dell’esperienza di vacanza, individuati tramite analisi già condotte. Tra i progetti evidenziati da Matteo Bonapace, ci sono “Altagamma” con, tra il resto, la partecipazione a eventi travel del lusso, l’organizzazione di nuove eventi di fascia alta sul territorio e l’ulteriore sviluppo di questo prodotto turistico; la continuazione del percorso di “Coaching” verso gli operatori finalizzato a supportare al meglio, mettendo a disposizione strumenti di sistema utili ad aumentare la redditività, il lavoro degli operatori stessi; la collaborazione con “Garda Trentino”, anche attraverso una comunicazione reciproca sui rispettivi canali; una nuova formula distributiva della “DoloMeet Guest Card” quale supporto commerciale alla redittività degli operatori. E molto altro.

All’incontro hanno partecipato anche il nuovo direttore di Funivie Pinzolo, Gianni Baldessari, che ha illustrato il progetto di riqualificazione dell’area Prà Rodont e Doss del Sabion a partire dalla sostituzione della seggiovia che porta al Doss con una nuova telecabina. I lavori saranno effettuati la prossima estate.

 Il direttore di Funivie Madonna di Campiglio Bruno Felicetti ha invece posto attenzione sul percorso di digitalizzazione iniziato lo scorso inverno, confermando la strada del prezzo dinamico, il nuovo stagione Starpass (si paga solo quanto si scia e, raggiunta una certa cifra, si scia gratuitamente), lo skipass “Cinque su sette” che abbina lo sci alle esperienze sul territorio. Innovazioni che migliorano la qualità dell’esperienza sci rispondendo alle esigenze dell’ospite contemporaneo.

Tra i presenti anche il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini che ha portato i saluti iniziali introducendo l’incontro e l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni che ha confermato come, tra bandi in arrivo, offerte già presentate e aggiudicazioni di lavori in corso, si stia procedendo come da programma nella realizzazione di opere pubbliche strategiche, anche dal punto di vista turistico, quali la nuova galleria a Ponte Pià, la piscina a Madonna di Campiglio, la circonvallazione a Pinzolo, il ponte sul Sarca di Nambrone, la rotatoria a Campiglio, in località Colarin, l’ampliamento della strettoia a Breguzzo.

 

MADONNA DI CAMPIGLIO - Madonna di Campiglio ha oggi aperto le prime piste al Grostè, dando il via alla stagione invernale 2022/2023. Poco meno di 2.000 i primi ingressi registrati oggi ai tornelli degli impianti di risalita campigliani. Molto buona la sciabilità in quota grazie ai 40 cm di neve caduti martedì scorso mentre, grazie alle temperature sotto lo zero, prosegue il rinforzo di neve programmata.

Domani di nuovo in pista approfittando delle ottime condizioni del manto nevoso ai 2.500 metri del Grostè. Poi, dal 3 dicembre, è prevista l’apertura del Doss del Sabion a Pinzolo e di Folgarida Marilleva in Val di Sole completando, con l’attivazione dei collegamenti tra le tre stazioni sciistiche, l’apertura complessiva della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, la più grande del Trentino.

“Iniziamo oggi la stagione turistica invernale con segnali positivi e siamo fiduciosi. I nostri operatori stanno scaldando i motori, alcuni hotel sono già aperti e gli altri apriranno nei prossimi giorni”, ha commentato il presidente di Azienda per il Turismo Tullio Serafini.

“Oggi è una giornata fantastica e siamo felici di poter dare il là all’inverno sugli sci. Abbiamo deciso di aumentare i prezzi meno dell’inflazione, il 6% in bassa stagione e fino ad un massimo del 10% in altissima stagione. Applichiamo però dall’anno scorso il prezzo dinamico che cambia secondo le richieste. Il consiglio che noi diamo è di acquistare il biglietto online perchè, comperando in anticipo lo skipass, si può risparmiare fino al 20%”, ha aggiunto il direttore generale di Funivie Madonna di Campiglio Bruno Felicetti.

L’apertura dello scorso anno, caratterizzata da numerose restrizioni finalizzate al contenimento della pandemia, sembra un ricordo lontano sostituito dall’entusiasmo registrato oggi tra le numerose persone, sciatori e snowboarder, che non hanno voluto perdersi la prima giornata sulle nevi di Madonna di Campiglio. 

 

 

 

 

Sversamento accidentale di gasolio nella Sarca ieri pomeriggio all'altezza di Madonna di Campiglio durante i lavori di ristrutturazione della filiale della locale Cassa Rurale. Una grossa cisterna non bonificata si è rotta e il contenuto di alcune centinaia di litri di gasolio è finito nelle acque bianche e di conseguenza accidentalmente nell'alveo del fiume.

Immediato l'intervento dei vigili del fuoco di Madonna di Campiglio per posizionare i salsicciotti di sabbia per arginare lo sversamento limitando così i danni all'ecosistema del fiume. Nessun allarme la rete idrica della Val Rendena 

Fonte TGR Trentino

È stata riproposta anche quest’estate l’apprezzata iniziativa ideata dai comuni di Pinzolo e Tre Ville, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo (Apt) Madonna di Campiglio, per premiare gli ospiti di lungo corso della destinazione. Categoria, quest’ultima, alla quale appartengono tutti coloro che soggiornano in hotel, altre strutture vocate all’ospitalità, appartamenti in affitto o seconde casa di proprietà da almeno cinquant’anni. Mezzo secolo di frequentazione è un tempo considerevole che certifica un amore duraturo per la montagna, Madonna di Campiglio, Pinzolo e Sant’Antonio di Mavignola. E queste persone sono tante. Lo confermano gli ospiti, almeno una ventina, che ogni estate ricevono il Premio “Ospite affezionato”:  il Giglio di San Giovanni creato dal maestro orafo Mastro 7 e simbolo scelto per esprimere la gratitudine dell’ambito turistico nei confronti dei suoi ospiti più affezionati. Fiore raro e protetto dall’aspetto regale e aristocratico, nasce spontaneo nei prati dolomitici come pianta perenne, dal cui bulbo ogni anno rinasce un nuovo stelo. Nel linguaggio dei fiori ricorda la vita, la magnificenza, la regalità e la dignità.

 

La cerimonia di consegna del Premio, nell’edizione del 2022, si è svolta presso il “Giardino di Campiglio”, un angolo suggestivo e tranquillo con vista sul laghetto, in territorio di Tre Ville.

“Avete visto nascere, crescere e trasformarsi la destinazione - ha detto il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini rivolgendosi ai premiati - e con questo segno desideriamo riconoscere l’affetto che dimostrate per il nostro territorio”. “Anche voi fate parte della comunità”, ha aggiunto l’assessore al turismo del Comune di Tre Ville Mattia Malacarne mentre il vicesindaco di Pinzolo Albert Ballardini ha commentato con le seguenti parole: “Tanti di voi - ha evidenziato - trascorrono periodi di vacanza a Madonna di Campiglio da più di cinquant’anni. Alcuni dei presenti mi hanno insegnato ad andare in montagna”. “Il premio - ha quindi sottolineato il presidente di Apt Tullio Serafini - è un’iniziativa di territorio molto apprezzata dagli ospiti, dagli operatori turistici e dagli stessi residenti ed è un modo per poter ringraziare ufficialmente le persone che da tanti anni frequentano il nostro ambito”. Presente anche l’assessore al turismo della Provincia autonoma di Trento Roberto Failoni che ha stimolato i presenti ad essere propositivi nei confronti delle amministrazioni comunali. “Molto è stato fatto - ha dichiarato - ma ci sono ancora passi da fare, rimanendo però sempre positivi”. Monica Bonomini, presidente del Consiglio comunale di Pinzolo, ha infine esposto la motivazione e il significato del Premio “Ospite affezionato".

I nomi dei premiati 2022 con il giglio dell’“Ospite affezionato”: Roberto Villani ed Elda Cavalli, Silvia e Stefania Canger presentati da Matteo Bonapace, Maria Grazia Quaini, quindi Gabriella Ballerio presentata da Renza Bonapace, Sauro Sedioli presentato da Gianni Natale, Giovanni Bazzi e poi Francesco Alberti presentato da Mario Zanon, Gabriele Fava, Giovanni Galimberti, Francesco Redi e Luciana Ballerio presentati da Tullio Serafini, Floriana Moschetti presentata da Marco Olivieri, Selvaggia Armani e, a seguire, Enrico e Mariella Massa, Alessandro Quilleri e Marzia Guerini presentati da Albert Ballardini, Antonio e Liliana Trivellin presentati dallo Sporthotel Romantic Plaza, Alceste Bartoletti presentato dal Rotary Club Madonna di Campiglio, Angelo Restelli e Pinuccia Nobili presentati dall’Hotel Crozzon.

More Articles ...