12
Thu, Sep

Ridefinita la zona rossa sulla Marmolada, l’ordinanza del sindaco di Canazei

Val di Fassa
Typography

 

La potenziale instabilità della nicchia di distacco del ghiacciaio e l’allargamento di alcuni crepacci posti sui cambi di pendenza della Marmolada hanno portato ad una ridefinizione dell’area rossa sul massiccio, dopo i tragici fatti dello scorso 3 luglio. Sulla base della relazione tecnica del Servizio prevenzione rischi e Cue della Protezione civile del Trentino, nella giornata odierna il sindaco di Canazei ha firmato un’apposita ordinanza che vieta l’accesso al versante nord della montagna, a tutela della pubblica incolumità. Con l’istituzione della nuova zona rossa, continuano ad essere accessibili la diga del lago di Fedaia e l’omonimo passo, mentre viene parzialmente chiuso il vecchio percorso che costeggia il lago in sinistra orografica, a partire dal ponte sul canale di Gronda. Sono ora sospese le attività dei rifugi Capanna ghiacciaio e Cima Undici. Il divieto di transito e di accesso alla zona interclusa vale anche per alpinisti e arrampicatori che dovessero percorrere le vie alpinistiche della parete Sud-Ovest della Marmolada. Sarà dunque denunciato chiunque si addentri nell’area compresa tra: prossimità Villetta Maria sentiero E618-E619, prossimità Rifugio Dolomia sentiero E618-Altavia n. 2-E606, prossimità rifugio seggiovia, sentiero E618 dal bivio E605 fino alla diga, sentiero E606 dal bivio con il sentiero E610 direzione forcella Marmolada, la vecchia strada che porta alla diga di Maria al lago fino a prima della casa guardiani dell’Enel civico 9, pista da sci denominata “Sas de Mul-Fedaia”.


Marmolada, l'area del distacco con le due lingue di ghiaccio e l'attrezzatura di monitoraggio [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

 

All’indomani della tragedia erano state installate a 2.700 metri di quota delle apparecchiature di monitoraggio in tempo reale, costituite da due interferometri e un radar doppler, necessari per valutare anomali e improvvisi spostamenti della porzione di ghiacciaio instabile. Inoltre, attraverso i rilievi realizzati con i droni si è potuto ricostruire il fronte interessato dall’evento.


I monitoraggi hanno riguardato sia l’area del crollo, sia le due lingue di ghiaccio che lo delimitano in destra e sinistra orografica. Come previsto, a causa delle alte temperature che caratterizzano il nostro territorio in queste settimane, le lingue glaciali nel loro movimento hanno prodotto l’allargamento di alcuni crepacci.  In particolare, quello che si è evidenziato domenica 17 luglio che  taglia l’intera lingua glaciale in destra orografica (ossia a sinistra del distacco per chi osserva la montagna da valle)viene costantemente monitorato per osservarne l’evoluzione. 


“Lo studio della morfologia dell’area ha permesso di identificare i percorsi potenziali delle masse ghiacciate che dovessero staccarsi anche da queste due lingue. Tale analisi ha di fatto confermato un percorso di scorrimento che si adatta molto bene a quello delle valanghe storiche cartografate e di quelle simulate nell’ambito della redazione della Carta delle pericolosità (adottata dalla Giunta nel settembre 2020, ndr)” si legge nella relazione. È stata valutata anche l’ipotesi che un eventuale distacco possa arrivare a lambire o entrare nel bacino artificiale della diga di Fedaia: “Dalle valutazioni svolte (…) l’effetto di un eventuale afflusso al lago con il livello d’invaso attuale, risulterebbe contenuto all’interno dell’invaso senza interessare direttamente il coronamento della diga e/o il piano stradale della SS 641”.