31
Mon, Mar

La Festa della terza età, rivolta a tutti gli anziani di Porte di Rendena, si è svolta domenica scorsa. Dopo la messa del mattino, celebrata da Don Carlo a Javrè, è seguito il pranzo alle Fontane, momento conviviale con tombola gigante, tanta compagnia e allegria.

Come spiegano dalla Giunta comunale: «È stato un bel momento per ringraziare quella che è la saggezza dei nostri nonni e teniamo conto che, pur essendo tutti "over 70", moltissimi sono ancora membri più che attivi della collettività». L'organizzazione è stata curata dall'amministrazione comunale di Porte di Rendena, in collaborazione con le tre Proloco del territorio: Vigo Rendena, Darè, Villa Verdesina Javrè.

«Ci è sembrato un momento importante perché, nei vari abitati del nostro Comune, gli incontri e le relazioni sociali non mancano, ma in questa occasione abbiamo potuto unire tanti gruppi di persone. Ci separano pochi chilometri e, a volte, poche centinaia di metri, ma più d'uno ha notato che non vedeva un conoscente da troppo tempo. Una bella ricorrenza, dunque, che certamente sarà riproposta in futuro».

 

Martedì 1 ottobre alle 18, a Casa Cüs a Darè, si terrà l'incontro "Alieni tra noi: nuovi arrivi e vecchie conoscenze", un evento promosso nell'ambito de “I Martedì del Parco”. L'iniziativa, organizzata in collaborazione col Comune di Porte di Rendena, ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle specie aliene che si stanno diffondendo anche sul nostro territorio e sull’importanza della loro gestione per la tutela dell'ambiente locale.

Interverranno gli esperti del settore Alessio Bertolli, della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e Antonella Agostini dell’Ufficio biodiversità e Rete Natura 2000 della Provincia autonoma di Trento. Il giornalista Marco Pontoni modererà l'incontro.

Come spiega l’assessora comunale Paola Chiappani: «Il Comune di Porte di Rendena si impegna, con questa iniziativa, nella promozione della cultura naturalistica, per favorire la diffusione di una sempre maggiore consapevolezza ambientale, con particolare attenzione alle dinamiche che interessano l’equilibrio della biodiversità. L'evento è a partecipazione libera e rappresenta un’importante occasione di approfondimento e dialogo su una tematica di grande attualità».

 

 

«È con grande piacere che l’amministrazione comunale annuncia l’installazione, uno per ogni frazione di Porte di Rendena, di 5 defibrillatori (Dae) all’interno di un progetto di cardio protezione sul territorio. Sono Dae da esterno e sono sempre a disposizione di tutte le persone, appositamente formate, che possono intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Il progetto prevede, oltre ad acquisto e installazione su colonnine riscaldanti, anche la formazione che in un primo tempo riguarderà 7 dipendenti comunali; in primavera organizzeremo serate aperte a tutta la popolazione». Queste le parole del vicesindaco Federico Dallavalle.

 

 

Il “Dae” è uno strumento fondamentale per l’emergenza, che l’amministrazione ha ritenuto importante distribuire sul territorio, investendo in salute e sicurezza del cittadino. Durante le serate di formazione aperte alla popolazione se ne spiegheranno i funzionamenti e le modalità d’uso che, in moltissimi casi, permettono di salvare la vita. Seguirà dunque una puntuale campagna di formazione che riguarderà la popolazione, con l’auspicio di una risposta massiccia e interessata da parte della comunità.

Posizione dei Dae nel Comune di Porte di Rendena: 1) Verdesina: nei pressi del nuovo parcheggio interrato sul retro della chiesa nel percorso pedonale di accesso al parcheggio stesso; 2) Villa Rendena: nei pressi dell’ingresso a piano terra della sede municipale; 3) Javrè: nella corte d’ingresso della Cassa Rurale; 4) Darè: sull’edificio di proprietà dell’amministrazione comunale lungo la strada statale (ex sede municipale); 5) Vigo Rendena: nella corte dell’ex sede municipale, a fianco dello sportello bancomat.

 

 

PORTE DI RENDENA  - Da qualche giorno a questa parte gli agenti del Corpo di Polizia locale delle Giudicarie, sensibili e attenti su quanto avviene sul territorio, avevano  rilevato  che presso l’area ecologica di Iavrè scarti e immondizie non solo abbondavano ma venivano spalmate in maniera disordinata  pure fuori dai cassonetti.  Ora dopo ravvicinati controlli i vigili, che  hanno sede a Tione e che fanno riferimento al comandante Carlo Marchiori, sembrano aver raccolto qualche fondato indizio su coloro che in materia di rifiuti  fanno un po’ troppo a modo loro.

 

 

“Dalle sequenze in nostro possesso -dicono dal comando stazione - quel certo disordine non solo lo si intravvede ma risulta pure documentato. Tutti i materiali sono al vaglio dei nostri uffici”.

 

More Articles ...