PINZOLO. Omaggio degli organizzatori del Filmfestival al Premio Internazionale di Solidarietà Alpina di Pinzolo.
Consegna della targa a Fabrizia Caola
La sera di mercoledì 5 maggio in occasione del Trento Film Festival al Teatro Sociale di Trento si sono festeggiati i 70 anni della fondazione del Corpo di Soccorso Alpino e Speleologico della Sat. Quest'anno compiono gli anni sia la SAT, la Società degli Alpinisti Tridentini, ben 150 anni da quando fu fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872 con il nome di Società Alpina del Trentino; sia il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino che di anni ne festeggia 70.
Nel 1952 nasceva in Trentino la prima realtà organizzata di soccorso in montagna a livello nazionale. Il Corpo Soccorso Alpino Trentino fu ideato dal dottore e satino Scipio Stenico, una figura visionaria che seppe immaginare una realtà innovativa per portare aiuto alle persone in difficoltà. La bontà della sua idea portò il Soccorso Alpino a diffondersi dalle Giudicarie in tutto il Trentino e nel resto d’Italia: la prima stazione, infatti, fu istituita proprio a Pinzolo, dove 20 anni dopo sarebbe nata anche la Targa d’Argento - Premio internazionale della solidarietà alpina.
Nella circostanza c'è stata la proiezione di alcuni filmati tratti dall’archivio di Gianluca Podigghe per rendere omaggio proprio al cav. Angiolino Binelli, ideatore della Targa d’argento, e a Fabrizia Caola, segretaria del Comitato del Premio, intervenuta con Carmelo Genetin, Paolo Querio e Tullio Serafini fresco di riconferma alla guida del’APT di Madonna di Campiglio, a cui è stato consegnato l’artistico simbolo della manifestazione.